Di voci di sogni e di…

Di voci di sogni e di…

About the project

Il tema:

Tutto iniziò in un giorno di violenza…” Con queste parole, tratte dall’Ilade di Omero, inizia il racconto di Criseide donna di Tebe resa schiava durante la guerra di Troia.
A partire da lei,dalla sua antica storia, lo spettacolo fa proprie le voci di donne e uomini provenienti dal passato e dal presente . Personaggi epici dell’Ilade e persone in carne ed ossa che provengono dalle costellezioni dei piccoli e grandi eroi della nostra epoca.
Aung San Suu Kyi( premio nobel per la pace), Maria Montessori, Ken Saro Wiwa (scrittore morto per la libertà della Nigeria),una donna Aquilana sopravvissuta al terremoto,Vittorio un padre coraggioso.
Esseri umani portati ad atti estremi perché straziati dagli orrori della guerra,perché non accettati o semplicemente non capiti, considerati diversi, giudicati e non ascoltati, esseri umani che, nonostante tutto, sperano ed amano.
I protagonisti tentano di gridare al mondo per farsi sentire, di lottare per mettere in luce le ingiustizie subite, combattono per vedere riconosciuti i loro diritti. Raccontano le loro storie affinchè altri, o almeno alcuni, possano finalmente comprendere, affinchè le coscienze dei giovani uomini e delle giovani donne del nostro tempo possano vedere l’ingiustizia, possano decidere di cambiare rotta e provare a migliorare, finalmente, questo nostro mondo.

Lo spettacolo:

Lo spettacolo risponde ai seguenti criteri di performance: rottura della quarta parete, contaminazione tra spazio performativo e platea, utilizzo delle dinamiche comunicative del linguaggio, orchestrazione scenica e registica volta a favorire l’attenzione critica a vicende e tematiche da parte del pubblico. Questo spettacolo si pone come obiettivo il rappresentare delle storie tramite un teatro classico, ma vivo ed immediato, che faccia “ accadere” ciò che racconta, in cui il personaggio si presenti come essere umano in carne ed ossa , con i suoi sogni, i suoi limiti, i suoi tormenti, capace di arrivare al cuore degli spettatori .
Con queste storie vogliamo attivare l’interesse intorno alle varie tematiche trattate senza però ridimensionare la complessità degli aspetti considerati più colti ed intellettuali, il linguaggio, la riflessione sociale.

Il testo:

In questo spettacolo presentiamo vari personaggi,alcuni tratti dall’Ilade di Omero, dalla rielaborazione dei testi originari che ne danno autori a noi contemporanei, altri sono personaggi realmente esistiti i cui ricordi affiorano dalla prima e dalla seconda guerra mondiale, alcune storie invece provengono da fatti di cronaca dei giorni nostri .Il percorso di ricerca di testi e di rielaborazione ed adattamento dei testi stessi è stato parte del processo creativo che ha portato gli attori alla messa in scena di questa piecè.